La Ong “Emmaus” (Kharkiv) e la Cattedra di pedagogia e scienze sociali dell’Università Cattolica Ucraina (Lviv) organizzano l’evento: “Sostenere i giovani con con disabilità e care leavers: partnership sociale, imprenditoriale e di governo” che si svolgerà il 26 e 27 novembre 2020 in modalità online.

La conferenza è il risultato e una delle modalità per presentare il manuale pratico “Casa: un’esperienza di accoglienza. Pratiche di inclusione in Ucraina e in Italia”. Il volume si basa su una ricerca sulle case di transizione ucraine e italiane condotta dall’Ong “Emmaus” in collaborazione con colleghi italiani e ucraini. Hanno partecipato a questo studio direttori, coordinatori, educatori, assistenti e gli stessi ragazzi di cui ci si prende cura nelle case di transizione. Tale ricerca ci spinge verso il grande pubblico, fra gli esponenti del settore sociale, politico e imprenditoriale per richiamare l’attenzione sullo sviluppo di un sistema di tutela e assistenza dei ragazzi che lasciano gli orfanotrofi.

Lo scopo della conferenza è quello di richiamare l’attenzione sui problemi con cui si scontrano i giovani con disabilità e quelli cresciuti senza genitori. Dialogare sulle possibilità di aiuto esistenti e su come offrire un aiuto migliore unendo le nostre forze.

Sono invitati a partecipare alla discussione:
• I rappresentanti delle istituzioni statali;
• I rappresentanti del settore sociale;
• I rappresentanti del mondo imprenditoriale;
• I rappresentanti deigiovani con disabilità e care leavers;
• Studenti e cittadini socialmente attivi interessati a questo tema.

Programma dell’evento:

26 novembre

L’esclusione sociale nel contesto delle trasformazioni sociali

Discuteremo il tema dell’esclusione sociale dei giovani con disabilità e care leavers. Quali alternative esistono per vincere questo fenomeno: i colleghi italiani condivideranno la loro esperienza. Presentazione del manuale pratico “Casa: un’esperienza di accoglienza. Pratiche di inclusione in Ucraina e in Italia”.

Vivere a casa
Parleremo dell’esperienza e del concetto di casa di transizione in Ucraina.

27 novembre
È bello insieme

Com’è stare insieme? Perché l’attività svolta insieme aiuta a socializzare e integrarsi nella società. L’assistenza diurna e l’organizzazione del tempo libero per le persone con disabilità, un’esperienza di insegnamento negli orfanotrofi.

Possibilità di autorealizzazione

Servizi di formazione e inserimento lavorativo per persone con disabilità e care leavers. Presentazione del progetto “Carta stradale” (“Dorožnajakarta”).

Per partecipare alla conferenza è richiesto di compilare il modulo di registrazione: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfUCju0nNJmvGNBswCFwNWeZOydkOhh6hBMxBteph7B8YqZWQ/viewform?fbclid=IwAR0u1q1X-jDW_IxpGFP7-zQEh4JBIeAEAtLu3qeqx6WaOZMRqBL8idaLugM

La conferenza è stata realizzata nell’ambito del progetto “INCLUSIONE GIOVANI DISABILI – UCRAINA” con il sostegno della regione Emilia-Romagna

In partnership con: AVSI, Associazione Agevolando, Cooperativa sociale “Nazareno”, Fondo “Sviluppo professionale di Kharkiv” , Università Cattolica Ucraina e l’ONG “Vedere con il cuore”.