Come favorire una fuoriuscita sostenibile dai percorsi di accoglienza residenziale, specialmente per i minorenni stranieri non accompagnati ?
Ecco una sintesi della riflessione condotta con minorenni, neomaggiorenni ed operatori dell’accoglienza nell’ambito dell’iniziativa “SUPPORTS – Supportare i ragazzi in strutture di accoglienza nella delicata fase di passaggio tra l’adolescenza e il periodo adulto”, promossa da Фондация ПУЛС / PULSE Foundation – Bulgaria, Defence for Children International Italia – Italia e Cesis – Centro de Estudos para a Intervenção Social – Portogallo e co-finanziata dall’Unione Europea – Programma Diritti, Uguaglianza e Cittadinanza.
Realizzazione a cura di: YOGE Comunicazione Sensibile, Anya Ru Graphic Design, Patrizio Colotto,
Voce narrante: Rachele Condemi Meyer
Musiche: Paolo Griguolo
VIDEO
Il progetto “SUPPORTS – Supportare i ragazzi in strutture di accoglienza nella delicata fase di passaggio tra l’adolescenza e il periodo adulto” , è un’iniziativa promossa da un partenariato che coinvolge 3 paesi europei (PULSE Foundation – Bulgaria, Defence for Children International Italia – Italia e CESIS – Portogallo) e co-finanziato dall’Unione Europea – Programma Diritti Uguaglianza e Cittadinanza . Il progetto si è proposto di elaborare, in collaborazione con i partner e gli stakeholder nazionali identificati, una serie di linee guida teorico-pratiche, che, a partire da un approccio fondato sulla centralità della persona minorenne, dei suoi diritti e della sua storia, potranno essere utilizzate come “mappa” di orientamento attraverso la quale le varie figure professionali che interagiscono nelle diverse strutture, i ragazzi, e gli attori del contesto territoriale di riferimento possano realizzare un appropriato percorso teso allo sviluppo dei progetti di vita dei ragazzi durante il loro percorso nelle strutture di accoglienza e a una fuoriuscita sostenibile dalle stesse.